CONTATTI 0422.686679 info@moralberti.com

Evoluzione Storico Sociale Del Tiramisu Di Treviso

Evoluzione Storico Sociale del Tiramisu di Treviso

Con lo scorrere del tempo altri ingredienti sono stati inseriti nella ricetta, come il caffè, biscotti o mollica di pane.
Sicuramente il Tiramisù di Treviso è frutto di un’evoluzione storico-sociale e gastronomica. Ogni famiglia ha il suo modo di prepararlo e interpretarlo, rendendo il Tiramisù uno specchio della storia del suo territorio.
Nell’Ottocento, nelle case dei trevigiani, il Tiramisù era preparato in modo diverso a seconda delle classi sociali. Nelle case delle famiglie nobili si utilizzava come supporto il pan di spagna di sapore e tradizione austriaca (influenza delle pasticcerie viennesi degli Imperatori d’Asburgo), mentre nelle case di famiglie povere si utilizzava la mollica di pane (“pan vecio”).
Ogni famiglia aveva il proprio modo di prepararlo e interpretarlo, aggiungendo qualche nuovo ingrediente per donare corpo al Tiramisù primordiale: ricotta, panna, mascarpone, mollica di pane, savoiardi, cacao, vino bianco, ecc. Cosi si è evoluto nel tempo il Tiramisù, fino ad arrivare, ai giorni nostri, con la ricetta tradizionale di Treviso e i suoi sei ingredienti: cacao, caffè, mascarpone, savoiardi, tuorlo d’uovo e zucchero.

Link a pagina Tiramisù

Ultimi Articoli

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su "ACCONSENTO" acconsenti all'uso dei cookie.